Ritorno al Gioco: la sfida del recupero psicologico dopo un infortunio

Massimiliano Bettanini • 28 ottobre 2024

Ritorno al Gioco: la sfida del recupero psicologico dopo un infortunio.

Gli infortuni rappresentano una fase inevitabile nella carriera di ogni atleta, costituendo un ostacolo che può trasformare radicalmente il proprio percorso. Sebbene il dolore fisico e la riabilitazione siano aspetti evidenti e misurabili, il recupero psicologico è un aspetto spesso sottovalutato, ma essenziale per un efficace ritorno in campo.

Qual è l'impatto dell’infortunio sull’atleta?

Quando parliamo di un infortunio, non ci limitiamo a considerare solo il danno fisico. L'impatto va ben oltre: coinvolge emozioni, pensieri e la fiducia in se stessi. Le risposte cognitive ed emotive non sono solo reazioni passeggere, ma influenzano direttamente la guarigione fisiologica. 


Che cos’è il “return to play”?

Il concetto di "return to play" indica il momento in cui un atleta, dopo un infortunio, è in grado di riprendere le attività sportive al livello precedente all'evento traumatico. È fondamentale notare che la guarigione fisica e quella psicologica non procedono di pari passo; frequentemente, gli atleti ritornano alla competizione quando il recupero fisico è completato, mentre il recupero mentale può richiedere ancora del tempo.

Comprendere la complessità dell'esperienza vissuta è essenziale per un recupero più efficace. In questo contesto, il recupero psicologico implica l'analisi di fattori soggettivi, quali: paura del dolore, paura di muoversi, preoccupazione per una possibile recidiva.


Conosci i fattori dell’unicità dell’atleta?

Un elemento fondamentale da tenere in considerazione è quanto un atleta si identifica con il proprio ruolo e il bisogno di ricevere riconoscimenti in quanto sportivo attivo. Questo legame prende forma nell' “identità atletica”. Durante la carriera, questo aspetto tende a crescere, ma può subire un brusco calo dopo un infortunio. 

La potenziale crisi identitaria, che coinvolge non solo l'atleta ma anche l'individuo nella sua totalità, può generare una vasta gamma di risposte emotive, spaziando dalla frustrazione alla tristezza, fino alla depressione. Queste reazioni sono mediate da una serie di fattori sia personali che situazionali, evidenziando l'unicità del percorso di recupero da un infortunio.


Una proposta d’intervento

È chiaro che lo sport agonistico vada ben oltre la semplice competizione fisica. Gli atleti affrontano non solo la sfida degli infortuni, ma anche le difficoltà psicologiche e sociali che ne derivano. 

Il modello bio-psico-sociale offre un approccio innovativo alla gestione degli infortuni sportivi. Questo modello mette al centro l'atleta come persona, non solo come corpo da guarire, valorizzando ogni aspetto del suo percorso di riabilitazione.


Conclusioni

Nello sport agonistico, l'adozione di tale approccio richiede un cambiamento culturale e organizzativo. È necessario integrare professionisti della salute fisica e mentale all'interno del team di supporto dell'atleta, garantendo un'assistenza completa che affronti tutti gli aspetti del recupero. Investire nelle risorse e nell'educazione necessarie per implementare questo approccio può portare a miglioramenti significativi nella salute e nelle prestazioni degli atleti, contribuendo così a creare un ambiente sportivo più sano e sostenibile.


Autore: Massimiliano Bettanini 19 marzo 2025
Depressione e sport agonistico: un avversario silenzioso
Autore: Marta Boccalatte 28 gennaio 2025
"Puntare ad obiettivi che competono oggi e costruiscono domani"
Autore: Marta Boccalatte 20 dicembre 2024
Le tre fasi del ciclo di allenamento funzionale. Dalla teoria alla pratica. AVVIO (3-5 minuti): Prima di iniziare l’allenamento, prenditi dai 3 ai 5 minuti per comunicare ai tuoi atleti che cosa farete oggi, questo presuppone che tu abbia chiari quali sono gli obiettivi dell’allenamento e come intendi raggiungerli.
Le abilità mentali sono competenze che riguardano il modo in cui usiamo la nostra mente.
Autore: Marta Boccalatte e Massimiliano Bettanini 2 dicembre 2024
Le abilità mentali sono competenze che riguardano il modo in cui usiamo la nostra mente.
Come Federico, allenatore di basket giovanile, ha migliorato la sua leadership e la gestione emotiva
Autore: Marta Boccalatte 21 novembre 2024
"Scopri come Federico, allenatore di basket giovanile, ha migliorato la sua leadership e la gestione emotiva attraverso un processo di consapevolezza di sé, trasformando la sua comunicazione e le sue decisioni tattiche."
Autore: Marta Boccalatte 16 novembre 2024
Quando parliamo di fisiologia in questo contesto, ci riferiamo a come il corpo risponde a stimoli fisici e mentali. La fisiologia di un portiere, è diversa rispetto da quella degli altri giocatori in campo, perché il corpo reagisce in modo unico durante i momenti di alta pressione.
Come ci parliamo delle nostre esperienze sportive?  Questo interrogativo merita attenzione ...
Autore: Marta Boccalatte 4 novembre 2024
Come ci parliamo delle nostre esperienze sportive? Questo interrogativo merita attenzione, perché il linguaggio che usiamo può influenzare profondamente la nostra performance e il nostro benessere mentale.
Nel mondo dello sport, siamo abituati a vedere atleti che sfidano i propri limiti fisici,
Autore: Massimiliano Bettanini 3 novembre 2024
Nel mondo dello sport, siamo abituati a vedere atleti che sfidano i propri limiti fisici, gareggiando grazie ad una combinazione di forza, agilità e determinazione che sembra quasi inumana.
Autore: Marta Boccalatte 24 ottobre 2024
La Paura di Vincere: Quando il Successo Diventa un Ostacolo
19 ottobre 2024
Descriviti come atleta: che tipo di atleta sei? quali sono le tue caratteristiche? quale è il tuo talento? cosa ti spinge ad allenarti? ...
Share by: