Paura di Vincere: Quando il Successo Diventa un Ostacolo

Marta Boccalatte • 24 ottobre 2024

La Paura di Vincere: Quando il Successo Diventa un Ostacolo

La "nikefobia", che deriva dal greco "nike" (vittoria) e "phobos" (paura), è la paura di vincere. Questo fenomeno si manifesta spesso nel mondo dello sport, ma può comparire in qualsiasi situazione competitiva, come al lavoro o negli studi. Chi ne soffre tende a evitare inconsciamente il successo, anche quando ha le capacità per ottenerlo, e questo porta a una sorta di "auto-sabotaggio."


Perché Abbiamo Paura di Vincere?

Ci possono essere diverse ragioni dietro la paura di vincere. Ad esempio, un atleta potrebbe sentirsi sotto pressione per dimostrare il proprio valore ad allenatori, amici o familiari. La paura nasce dal timore di non riuscire a soddisfare le aspettative, causando ansia e incertezza. In altri casi, una persona può temere che, vincendo, dovrà mantenere lo stesso livello di prestazioni anche in futuro. Questo significa affrontare sfide sempre più difficili e il rischio di deludere se le cose non andranno bene. Alcuni si chiedono: "E se vinco questa volta e poi non ci riesco più?" Questo dubbio può bloccare l'espressione delle proprie potenzialità.

Un altro aspetto è legato a chi vince improvvisamente, senza esserselo aspettato. In queste situazioni, il successo può destabilizzare, portando la persona a comportarsi in modo tale da tornare alla sua vecchia vita, più sicura e prevedibile.


L'Auto-Sabotaggio e l'Immagine di Sé

La paura di vincere è spesso collegata a come una persona vede se stessa. Come spiega lo psicoterapeuta Raffaele Morelli, chi ne soffre non si percepisce mai completamente realizzato o sicuro delle proprie capacità. Vincere significa riconoscere il proprio valore e accettare nuove responsabilità, ma questo può fare paura. Una domanda utile da porsi è: "Quali paure mi impediscono di accettare il successo?" Riflettere su questo può aiutare a capire se ci sono convinzioni limitanti che spingono verso l'auto-sabotaggio, come la paura del giudizio o la sensazione di non essere all’altezza.


Superare la Paura di Vincere

Per vincere la paura di vincere è importante esplorare le proprie emozioni e accettare che il cambiamento fa parte della crescita. Potremmo chiederci: "Qual è il peggio che potrebbe succedere se avessi successo?" Capire che spesso ciò che ci spaventa è più immaginario che reale può essere un primo passo per uscire dal blocco.

La citazione di Marianne Williamson ci invita a riflettere su questo: "La nostra più grande paura non è di essere inadeguati, ma di essere potenti oltre ogni misura." In altre parole, dobbiamo imparare a permetterci di brillare e a non sminuire il nostro potenziale per adattarci a un'idea di noi stessi che non ci rappresenta davvero.


Bibliografia

  • Morelli, Raffaele. Il potere di cambiare – Sviluppa il concetto di auto-sabotaggio e di come affrontare le paure inconsce.
  • Williamson, Marianne. A Return to Love: Reflections on the Principles of "A Course in Miracles" – Contiene il famoso passaggio sulla paura di essere potenti oltre misura.
  • Giannini, Marco. Lo psicologo dello sport – Approfondisce le dinamiche psicologiche che influenzano le prestazioni sportive.


Autore: Massimiliano Bettanini 19 marzo 2025
Depressione e sport agonistico: un avversario silenzioso
Autore: Marta Boccalatte 28 gennaio 2025
"Puntare ad obiettivi che competono oggi e costruiscono domani"
Autore: Marta Boccalatte 20 dicembre 2024
Le tre fasi del ciclo di allenamento funzionale. Dalla teoria alla pratica. AVVIO (3-5 minuti): Prima di iniziare l’allenamento, prenditi dai 3 ai 5 minuti per comunicare ai tuoi atleti che cosa farete oggi, questo presuppone che tu abbia chiari quali sono gli obiettivi dell’allenamento e come intendi raggiungerli.
Le abilità mentali sono competenze che riguardano il modo in cui usiamo la nostra mente.
Autore: Marta Boccalatte e Massimiliano Bettanini 2 dicembre 2024
Le abilità mentali sono competenze che riguardano il modo in cui usiamo la nostra mente.
Come Federico, allenatore di basket giovanile, ha migliorato la sua leadership e la gestione emotiva
Autore: Marta Boccalatte 21 novembre 2024
"Scopri come Federico, allenatore di basket giovanile, ha migliorato la sua leadership e la gestione emotiva attraverso un processo di consapevolezza di sé, trasformando la sua comunicazione e le sue decisioni tattiche."
Autore: Marta Boccalatte 16 novembre 2024
Quando parliamo di fisiologia in questo contesto, ci riferiamo a come il corpo risponde a stimoli fisici e mentali. La fisiologia di un portiere, è diversa rispetto da quella degli altri giocatori in campo, perché il corpo reagisce in modo unico durante i momenti di alta pressione.
Come ci parliamo delle nostre esperienze sportive?  Questo interrogativo merita attenzione ...
Autore: Marta Boccalatte 4 novembre 2024
Come ci parliamo delle nostre esperienze sportive? Questo interrogativo merita attenzione, perché il linguaggio che usiamo può influenzare profondamente la nostra performance e il nostro benessere mentale.
Nel mondo dello sport, siamo abituati a vedere atleti che sfidano i propri limiti fisici,
Autore: Massimiliano Bettanini 3 novembre 2024
Nel mondo dello sport, siamo abituati a vedere atleti che sfidano i propri limiti fisici, gareggiando grazie ad una combinazione di forza, agilità e determinazione che sembra quasi inumana.
Ritorno al Gioco: la sfida del recupero psicologico dopo un infortunio
Autore: Massimiliano Bettanini 28 ottobre 2024
Gli infortuni rappresentano una fase inevitabile nella carriera di ogni atleta, costituendo un ostacolo che può trasformare radicalmente il proprio percorso.
19 ottobre 2024
Descriviti come atleta: che tipo di atleta sei? quali sono le tue caratteristiche? quale è il tuo talento? cosa ti spinge ad allenarti? ...
Share by: