Depressione e Sport Agonistico: un avversario silenzioso

Massimiliano Bettanini • 19 marzo 2025

Depressione e sport agonistico: un avversario silenzioso



Nel mondo dello sport agonistico, la forza mentale è considerata un pilastro della prestazione ottimale. Ma cosa succede quando anche gli atleti più talentuosi si trovano a combattere contro un avversario invisibile? La depressione, spesso nascosta dietro sorrisi di circostanza e prestazioni impeccabili, può colpire anche i migliori, minando motivazione, concentrazione e qualità della vita.

 

La pressione dell’agonista

Gli atleti vivono sotto una pressione costante: aspettative elevateallenamenti incessantiinfortunipaura del fallimento e le critiche quando i risultati non arrivano. Questo cocktail di fattori può favorire l’insorgere di sintomi depressivi, spesso sottovalutati o mascherati da un’apparente resilienza. 

La mentalità del "non mollare mai" può avere dei costi molti elevati.

 

Perché lo psicologo è fondamentale?

Lo psicologo dello sport gioca un ruolo cruciale nel supportare gli atleti, non solo nella gestione della performance, ma anche nel loro benessere emotivo. 

Un intervento psicologico mirato può aiutare a riconoscere i primi segnali della depressione, prevenendo il peggioramento della condizione, e a costruire strategie di coping efficaci, per affrontare la pressione e le difficoltà emotive.

 

Lo sport come risorsa e non come prigione

Quando l’attività agonistica diventa l’unico metro di autovalutazione, il rischio di sviluppare difficoltà psicologiche aumenta. È fondamentale educare atleti e allenatori alla consapevolezza emotivanormalizzando il supporto psicologico come parte integrante della preparazione. 


 

Parlare di depressione nello sport significa aprire la strada a una mentalità più sana e sostenibile, perché il connubio persona/atleta, ha bisogno di vincere, ma anche di prendersi cura di sé.



Autore: Marta Boccalatte 28 gennaio 2025
"Puntare ad obiettivi che competono oggi e costruiscono domani"
Autore: Marta Boccalatte 20 dicembre 2024
Le tre fasi del ciclo di allenamento funzionale. Dalla teoria alla pratica. AVVIO (3-5 minuti): Prima di iniziare l’allenamento, prenditi dai 3 ai 5 minuti per comunicare ai tuoi atleti che cosa farete oggi, questo presuppone che tu abbia chiari quali sono gli obiettivi dell’allenamento e come intendi raggiungerli.
Le abilità mentali sono competenze che riguardano il modo in cui usiamo la nostra mente.
Autore: Marta Boccalatte e Massimiliano Bettanini 2 dicembre 2024
Le abilità mentali sono competenze che riguardano il modo in cui usiamo la nostra mente.
Come Federico, allenatore di basket giovanile, ha migliorato la sua leadership e la gestione emotiva
Autore: Marta Boccalatte 21 novembre 2024
"Scopri come Federico, allenatore di basket giovanile, ha migliorato la sua leadership e la gestione emotiva attraverso un processo di consapevolezza di sé, trasformando la sua comunicazione e le sue decisioni tattiche."
Autore: Marta Boccalatte 16 novembre 2024
Quando parliamo di fisiologia in questo contesto, ci riferiamo a come il corpo risponde a stimoli fisici e mentali. La fisiologia di un portiere, è diversa rispetto da quella degli altri giocatori in campo, perché il corpo reagisce in modo unico durante i momenti di alta pressione.
Come ci parliamo delle nostre esperienze sportive?  Questo interrogativo merita attenzione ...
Autore: Marta Boccalatte 4 novembre 2024
Come ci parliamo delle nostre esperienze sportive? Questo interrogativo merita attenzione, perché il linguaggio che usiamo può influenzare profondamente la nostra performance e il nostro benessere mentale.
Nel mondo dello sport, siamo abituati a vedere atleti che sfidano i propri limiti fisici,
Autore: Massimiliano Bettanini 3 novembre 2024
Nel mondo dello sport, siamo abituati a vedere atleti che sfidano i propri limiti fisici, gareggiando grazie ad una combinazione di forza, agilità e determinazione che sembra quasi inumana.
Ritorno al Gioco: la sfida del recupero psicologico dopo un infortunio
Autore: Massimiliano Bettanini 28 ottobre 2024
Gli infortuni rappresentano una fase inevitabile nella carriera di ogni atleta, costituendo un ostacolo che può trasformare radicalmente il proprio percorso.
Autore: Marta Boccalatte 24 ottobre 2024
La Paura di Vincere: Quando il Successo Diventa un Ostacolo
19 ottobre 2024
Descriviti come atleta: che tipo di atleta sei? quali sono le tue caratteristiche? quale è il tuo talento? cosa ti spinge ad allenarti? ...
Share by: